
Dimitree
Members-
Posts
63 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Blogs
Gallery
Everything posted by Dimitree
-
ciao Simone, potresti spiegarmi come funziona la caratteristica del MBSEQ "48-255 BPM (MIDI clock master)"? può generare battiti a questi tempi? vorrei sapere come fa a livello software, per implementare questa funzione grazie mille
-
grazie! bene, allora userò il Control Change.. Volendo posso anche fare in modo che il looper legga sia Control Change che Program Change, a seconda delle possibilità del controller che si usa (ce ne sono alcuni che mandano solo Program Change) ?
-
Scusami Simone, ci provo..vediamo.. :) allora, ora sto parlando solo del Looper (abbandono per un po la pedaliera, per ora voglio prima finire questo looper che ripeto che dovrà controllare 16 relais circa, non avrà bottoni ma soltanto i relais e i led che indicano lo stato del relais, inoltre avrà la possibilità di essere comandato dai controller MIDI).. Ecco, io vorrei che questo Looper fosse comandato tramite Control Change, poichè ho la necessità di controllare singolarmente ogni loop in ogni momento, senza cambiare tutta la configurazione dei loop attivi, quindi in questo caso il Program Change non fa al caso mio.. Quindi, volendo controllare 16 loop posso usare 2 DOUT, però i messaggi di tipo Control Change mi permettono di gestire 16 uscite contemporaneamente?
-
ho deciso che il mio looper dovrà ricevere messaggi di tipo Control Change per attivare/disattivare i loop.. In questo modo avrò accesso instantaneo a ogni singolo loop, però penso che potrò anche avere la possibilità di memorizzare preset.. In questo caso non il Program Change mi sarebbe inutile, poichè inferiore in questa applicazione (correggetemi se sbaglio).. Ora, siccome avevo in mente di utilizzare 16 loop, quindi 16 uscite provenienti da 2 DOUT, posso controllarle tutte e 16 con il Control Change? oppure, siccome al massimo posso utilizzare 7+7 bit, posso controllare al massimo 14 uscite?
-
quindi, mettiamo caso che io voglio controllare 8 uscite, quindi un DOUT, mi basta usare questo codice? dovrei impostare a 4 il parametro di MIOS_SRIO_NumberSet, ma non è necessario, vero? per il resto il codice dovrebbe essere lo stesso
-
grazie ancora..me lo studio vediamo che riesco a capire :P
-
grazie Simone, ma me l'ero già letta tutta quella pagina.. Cioè, vorrei capire, come scrivo una semplicissima applicazione in C per comandare i DOUT per esempio? cosa mi serve?
-
c'è ancora una cosa che non ho capito però, scusatemi.. Come scrivo il mio programma? cioè, da dove devo partire/cosa devo scaricare? conosco abbastanza bene il C ora..però non so dove devo partire per scrivere un programma per MIOS..
-
se usando il J5 puoi avere 8 relè, allora puoi avere contemporaneamente anche 8 led, poichè i led li metti in parallelo ai relè.. Io penso però che userò un modulo DOUT, poichè come dicevi tu è più facile da gestire..
-
ho visto che tutti i prodotti più importanti, come l'AXESS GRX4, o il GCX Audio Switcher, sono sia usabili con Program Change che con Control Change.. E' possibile fare lo stesso oppure dobbiamo per forza scegliere uno dei due metodi? altrimenti sceglierei anche io il Control Change, perchè voglio poter attivare/disattivare in qualsiasi momento i relè, da pedaliera senza dover per forza cambiare i preset, Poi chiaramente, oltre a poterli controllare, voglio anche poter salvare dei preset (per esempio, preset 01 = relè 4 e 6 attivi, gli altri disattivati) ma questa dovrebbe essere una cosa che fa la pedaliera e non il looper..
-
aggiungere altri relè non dovrebbe essere così complicato, quindi se servono non c'è problema.. Io ora che riuscirò bene a capire come funziona tutto il MIOS, o almeno la parte che serve a me, continuo il progetto, per ora facendo soltanto il Looper a rack, quindi mi basterà controllare questi 8 relè da pedaliera MIDI o da PC nel frattempo che la pedaliera non ce l'ho.. come hai scritto il programma per il tuo looper? funziona con control change o con program change? che differenza c'è tra i due modi? ce ne sono altri? grazie Dimitri
-
grazie a te per le info! quindi funziona lo schema per il relè? sono contento.. Per caso ci sono dei pop o dei rumori quando attivi/disattivi? che pedali usi nel looper?
-
ciao! io mi chiamo Dimitri invece :D come già ti ha detto cimo, nel mio topic trovi una specie di schema ("specie" perchè non l'ho verificato) per collegare un relais: http://www.midibox.org/forum/index.php/topic,11849.15.html invece nella sezione inglese del forum trovi il progetto di Flo, con altri schemi alternativi per collegare i relais.. Lui ha anche una pagina wiki come supporto per il suo progetto.. ;)
-
Ciao! :) come stai? ecco cosa mi hanno scritto: "You'd need your MIDI->relay box to know what patch you're currently on when you start up, but once it knows that you can send CC or SysEx messages to your box that indicate a patch to change to and the box can figure out how many times to latch the relay to move you to that preset # on the DD-20. For example, if you start out on preset 1 and the MIDI message comes through to change to preset 4 the box logic has to know to latch the relay 3 times (1->2, 2->3, 2->4) to get to preset 4. If the next change is to preset 2 it needs to latch the relay 2 times (4->1, 1->2) and so on." più o meno quello che mi hai detto tu penso.. Questo per quanto riguarda i preset.. Per quanto riguarda il tap tempo, io intendo memorizzare alcuni preset "tap tempo", ovvero, siccome il tap tempo sono impulsi, intendo memorizzare la velocità di questi impulsi, se possibile, e scegliere ogni volta quella che voglio, come se stessi cambiando preset..
-
mi è stata suggerita una soluzione.. Questo pedale ha un ingresso jack che permette tre funzioni, da scegliere: tap tempo, on/off oppure scorri preset.. Se io faccio un relay controllato via midi e lo connetto in questa presa, posso cambiare i preset via midi.. Però posso assegnare i preset a varie patch della pedalboard senza scorrerli ogni volta tutti finchè non trovo quello che serve? inoltre quante altre cose potrei fare in questo modo? per esempio, fare una sorta di tap tempo midizzato, in modo da avere tantissimi preset che ti permettono di scegliere i tempi di delay.. Diciamo che a ogni patch corrisponde un tap tempo, che viene inviato al pedale tramite l'apposito ingresso..
-
Ciao ragazzi! rieccomi qua, con una domanda forse semplice.. Ho un BOSS DD20, delay per chitarra elettrica.. Questo pedale ha 4 presets in memoria, più quello manuale..quindi 5 settaggi.. Ha uno switch (push-button) che li scorre in sequenza.. Ora volevo sapere se è possibile midizzarlo, nel senso che vorrei assegnare a ogni preset un canale midi, in modo da poter passare tra i vari preset via midi. (come fa il Digitech Whammy per esempio). In questo modo quando cambio preset con la pedaliera midi cambia anche il preset del DD20, che io ho assegnato a quel preset della pedaliera.. Spero di essermi spiegato :D e non credo sia fattibile :D :D grazie Dimitri
-
Ciao a tutti! per mantenere aggiornato un pò il topic, volevo dire che sto studiando il C da qualche mese all'università , appena pronto torno a lavorare a questo progetto e magari faccio una bella documentazione ;)
-
ciao x-man! molto interessante questa cosa che vuoi fare..però mi sa anche molto molto difficile.. Se ci si riesce però sarebbe una figata! anche io uso quasi tutti effetti analogici.. Eventualmente io pensavo che in ogni effetto analogico si può interfacciare uno switching a relay che alterna diverse resistenze (o pot) per ogni controllo.. Il segnale midi in questo caso si occuperà soltanto di scegliere quale pot utilizzare.. Non so se mi sono spiegato.. Per esempio, prendiamo un distorsore, setteremo il gain attraverso uno switch che ci permette di selezionare 3 o 4 potenziometri con diversi settaggi.. Questo switch sarà comandato tramite MIDI.. Naturlamente non è una soluzione semplice..quindi spero che quello che ti ha detto Simone è fattibile ;)
-
and it is possible to add that resistor to avoid clicks?
-
yes..it works like you said flo.. R+ and R- is the relay..IC OUT is one of the out pin on the 74HC595, so you need a circuit like this for every relay..unfortunately.. Diode + resistor is the LED, the BA159GP is an ultrafast diode, for protection.. The 300k resistor should avoid clicks when you switch.. Can the ULN2803 replace almost all these parts? if yes, I'd use the ULN2803.. Or we could combine the 2 circuits?
-
Hi Flo..I'm trying to build almost the same system.. if you want to see even other solutions for the relais..you may look at this schematic on my topic: http://www.midibox.org/forum/index.php/topic,11849.15.html this schematic should avoid relais clicks..and you can power with the 5v from the module (if you use 5v relais).. There's also the status led.. ;) Dimitri
-
nel frattempo posto il circuito che ho disegnato necessario per ogni relay.. Con questo non ci dovrebbero neanche essere dei clicks..
-
Forse lo lascio per il CORE del FOOTCONTROLLER, qui nel LOOPER non penso possa servirmi.. allora tutte queste porte le tolgo..
-
Sto rifacendo le PCB per adattarle meglio al mio uso..per ora quelle del LOOPER (Core e DOUTX2).. Volevo sapere quali porte del Core posso eliminare per rendere più semplice la PCB, visto che comunque dovrò connetterci soltanto il modulo DOUTX2 e l'LCD.. ecco quelle che dovrei lasciare: J1 e J2 per l'alimentazione J8 per il DOUTX2 J11, non ho ben capito perchè, però sembra che serva per connettere altre unità .. J12 e J13, ingresso e uscita MIDI J15, per l'LCD quelle da togliere sono: J3 (non c'è più) J4 J5 J6 J7 J9 (non ne sono sicuro, ma non serve un DIN per far si che il FOOTCONTROLLER comunichi con il LOOPER? oppure comunicano i due CORE?) J10 J14 (a meno che non mi serva durante la fase di sviluppo) confermate? grazie! Dimitri ps. un'altra info..riguardante il modulo DOUT.. I condensatori da 100nF posso metterli nella parte superiore della PCB o devono per forza stare nella parte inferiore? L'importante è che stanno più vicini possibile all'input 5V dell'IC vero? io potrei metterli nella parte superiore della pcb allargandola un pò, per me sarebbe più comodo.. E' possibile o creano distrurbo se stanno sullo stesso lato dell'IC?
-
perfetto, allora al posto del DinX2 e del DoutX2 nel FOOTCONTROLLER metto un DinX3 e un DoutX3.. Si possono combinare nel senso che metto un DoutX4? oppure in altri modi?