Jump to content

bosone

Members
  • Posts

    393
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by bosone

  1. hI! in the new midibox i will build, i'd like to use an old analog PC joystick, which mounts 10Kohm pots. the problem is that the pots are not used in the full extension, so that, for example, i can set the minimum to be at 0 Ohm, but the maximum will reach for example only 4 or 5 KOhm. but since mios is such a wonder, i imagine that will exist a method for "rescaling" the pots range, so that even if the pot reach 4Kohm the CC ouput will be 127... where should i look in the mios code? is there a way to do this form the control surface after i will upload the standart
  2. FAQ www.ucapps.de a cura di matteo AT alchemystudio.it Ricevo spesso domande da persone che vorrebbero costruire una Midibox (sid o controller...) rispondo sempre volentieri, ma se la vostra domanda è tra quelle già poste, potete evitare l'attesa! vi assicuro che tutto quello che serve si trova su www.ucapps.de vi consiglio anche di guardare il forum e, magari, di scrivere li le vostre domande, che possono essere utili ad altri! ************************************************************ D: mi servirebbe avere tutto il materiale per esempio grafici dei circuiti stampati, modello dei pic da utilizzare etc etc quindi tutta roba tecnica... R: trovi tutto su www.ucapps.de ************************************************************ D: Nel sito http//www.ucapps.de ho visto le immagini dei box del MIDIbox SID (il synth con il chip del C64), tra cui la tua. Volevo sapere se è possibile trovare un involucro nuovo per costruire questo synth e cercavo uno in formato rack. E’ possibile trovarlo? R: comprare un case in formato rack in negozio può costare una follia (ne ho visti su cataloghi di elettronica a tipo 100 euro). io ho avuto la fortuna di trovarne uno ad un mercatino di roba elettronica a 15 euro (Marzaglia, provincia di MO, si tiene in maggio e settembre) In pratica era un strumento elettronico a rack non funzionante, probabilmente recuperato in una discarica. io l'ho "svuotato" e poi ho usato il case (è quello del sequencer (instruments-sequencer). thorsten ha comprato il suo per il sequencer a http//www.pollin.de/ per (scrive sul sito) 33 euro ************************************************************ D: siccome la procedura per il montaggio del MIDIBox SID è molto complessa e difficile per utenti inesperti come me, volevo sapere da dove posso acquistare on line questo synth già montato. Volevo comprare questo synth dotato di interfaccia MIDI, registrazione suoni e microcontrollore PIC incluso e già programmato. Per capirci meglio, volevo comprare un synth come nella prima foto presente nella pagina web http//www.ucapps.de/midibox_sid.html, senza case. Per il chip SID l’ho trovato, dato che si trova nei vecchi C64. Fammi sapere R: purtoppo non è possibile comprarlo già fatto, perchè non si tratta di un prodotto commerciale ma "fai da te"... se non ti senti in grado di gestire saldature e schemi elettrici forse ti conviene lasciare perdere... ma può comunque essere una buona esperienza... ************************************************************ D: ma tu costruisci le midibox solo per te o le vendi anche? R: questi progetti sono "DIY": Do It Yourself, ovvero fai da te... anche a fronte di ritorni economici, non ho ne la voglia ne, soprattutto, il tempo, per mettermi a saldare circuiti conto terzi... mi spiace!! :-) ************************************************************ D: Voglio costruire una midibox...ma non ho capito nulla di quali siano i componenti necessari. R: hai letto per bene il sito www.ucapps.de e il relativo forum? li trovi tutte le info necessarie... io non ho inventato nulla! -) ************************************************************ D: Sul sito ho visto pcb (core+sid)...e queste Claudio le costruisce...(dovrei metterci solo il SID del mio C64,giusto?). R: si, la versione "base" prevede solo core+sid come pcb, ma poi ti serve anche dell'altro se vuoi costruire la superficie di controllo. claudio mi ha comunque fatto tutte le pcb necessarie ************************************************************ D: Da un paio di giorni mi balena in testa l'idea di costruire un synth basato su chip Sid (Commodore 64). Ho visto sul tuo sito che te ne hai realizzato uno e quindi ti volevo subito chiedere se, non avendo nessuna esperienza in fatto di elettronica se non la semplice saldatura di qualche cavetto jack, avrei potuto costruirmi da me sto magico sidsynth. R: io, come avrai probabilmente letto, ho seguito in tutto e per tutto gli schemi e il progetto di thorsten klose su www.ucapps.de - non c'è nulla di mio all'interno del SID.... se ti spulci per bene il suo sito, scoprirai che, in effeti, non servono grandi competenze di elettronica, se non al limite riconoscere i vari componenti e aver un bel po di dimestichezza con il saldatore e, soprattutto, con il tester, per misurare voltaggi, vedere se le connessioni sono a posto, etc... putroppo ti devo anche dire che attualmente il mio sid, dopo aver lavorato per un po, è defunto, non so per che motivo. se monti tutto e qualcosa poi non va, è un gran casino mettere a posto le cose!! -( tra l'altro ho già in progetto il suo recupero, con un progetto più ambizioso che consiste nel creare un quadruplo-sid, affiancando quattro unità sid, ma devo ancora verificare se i sid che ho recuperato sono funzionanti o no. nella mia follia volevo anche aggiungere un filtro analogico sempre seguendo alcuni schemi che si trovano su internet, ma questa è più una pazzia che altro! in effetti la cosa più difficile, ma anche più bella, è girare per mercatini e per internet alla ricerca di sid e c64 a buon mercato. attento a non farti fregare un C64 (senza nient'altro e senza garanzie di funzionamento), l'ho pagato massimo 5 euro! ma c'è chi vende c64 inscatolati con tutto (cavi, alimentatore, manuale...) a 40 euro... l'altra cosa è farsi fare una scheda PCB (la "scheda forata" con le piste per i collegamenti) da qualcuno che le sa fare bene. io mi sono rivolto ad un ragazzo via internet, che me le aveva fatte a 10-15 euro, non ricordo, se vuoi ti do il suo indirizzo mail. avendo questa scheda non devo far altri che saldare tutti i componenti. prima di inziare è comunque opportuno vedere se e dove riesci a recuperare i componenti (in un negozio di elettronica della tua città o su internet, ad esempio www.distrelec.com (o .it??) , mettendo in conto le spese di spedizione...) per ogni dubbio o problema, su www.ucapps.de c'è anche un forum con gente disponibilissima e competente ************************************************************ D: Se puoi darmi qualche dritta o se reputi che non è il caso di impelagarmi in un progetto così velleitario te ne sarei veramente grato. R: non saprei che dirti..... ma non sminuire il progetto chiamandolo "velleitario".... io ho iniziato con i progetti di ucapps quasi da incompentente... per migliorare con il tempo (avevo comunque una minima preparazione di base in fatto di circuiti e saldature). ti garantisco però che la soddisfazione di veder funzionare il tutto vale la fatica spesa! -) riguarda al lato economico non ti saprei dare una valutazione... ma fai alla svaelta ad arrivare anche a oltre 70-80 euro (compreso il case, micropocessore PIC, etc...). se poi vuoi aggiungere la superficie di controllo (quasi indispensabile) i costi lievitano unb po di più, per la presenza dell'LCD e degli encoder rotativi (io li ho presi in olanda da www.voti.nl ) ************************************************************ D: Però nn ho capito bene anche guardando il sito quali componenti e come devo collegare per farlo suonare.Ma nel frattempo ho avvertito Claudio per farmi spedire dei PCB perchè nn potrei far nulla senza quelli,o no? Dammi materiale se ne hai per capire tutta la faccenda meglio e sopratutto per farmi capire come devo muovermi,ok? R: uhm... la realizzazione del synth con SID del c64 richiede un minimo di competenze di elettronica,poche... ma almeno le basilari saper eseguire saldature, sapre interpretare un diagramma elettrico, saper riconoscere resistenze da condensatori, sapere il verso dei diodi, usare un tester... nulla di difficile, ovvio, e che si può imparare alla svelta, ma il lavoro è piuttosto lunghetto, e senza un minimo di esperienza rischi di buttare via dei soldi e soprattutto molto tempo... tutte le indicazioni le trovi comunque al sito www.ucapps.de in particolare, il SID synth (come tutte le cose a www.ucapps.de) è un sistema modulare, e ci sono due moduli di base che servono per costruire il tutto. uno è il "core", ovvero il cuore del sistema, al cui centro c'è un microprocessore pic 16f872 (se non ricordo male), che a sua volta deve essere programmato prima con l'apposito programmatore (picburner sempre sul sito) e poi via midi una volta completato l'assemblaggio del core il secondo modulo è il "sid", che ovviamente ospita l'integrato cannibalizzato dal c64 e un altro paio di integrati. con questa configurazione minima hai un modulo che puoi pilotare ed editare solo via midi, tramite un interfaccia sviluppata in java. poi puoi aggiungere moduli extra per farti la superficie di controllo, con pulsanti ed encoder rotativi per avere accesso a tutti i parametri del synth. quasi tutti i componenti dovrebbero essere reperibili in negozi di elettronica specializzati, ma potrebbe essere necessario effettuare qualche ordine online a grandi fornitori (RS components, distrelec, www.voti.nl) detto questo... non per scoraggiarti, ma se proprio sei a digiuno di ohm , farad e contatti elettrici... pensaci due volte... o almeno richiedi il supporto di qualcuno!! -) ************************************************************ D: A parte il sid tu costruisci anche moduli? R: no, quelli me li ha sempre fatti "Claudio" <pcb_cc@email.it> - digli che ti ho dato io il suo indirizzo. è rapido e affidabile, e le sue PCB non mi hanno mai dato problemi ************************************************************ D: Non ho ben capito , ad esempio , se per utilizzare un LCD a 40 caratteri piuttosto che uno a 20 o a 16 e' necessario modificare il firmware o si autoconfigura.Io posseggo sia il 40 che il 16. R: intanto, modificare il firmware non è assolutamente difficile.... visto che il codice è scritto bene e ben commentato. a quanto ricordo, l'LCD di default è il 2x20, ma se viene montato il 2x40 suppongo che si comporti come un 2x20 lasciando inutilizzati alcuni pixel. tanto per dare una idea della complessità del codice, riporto le righe necessarie alla modifica del display: ;; number of visible menu items on LCD ;; use: 4 for 2x16 displays ;; 5 for 2x20 displays ;; 10 for 2x40 displays #define CS_MENU_DISPLAYED_ITEMS 5 ************************************************************ D: come si modifica il codice delle midibox? R: il codice è scritto in formato testo, è molto comprensibile e ben commentato. fatte le modifiche al programma, è necessario assemblarlo con l'uso di un applicativo che si chiama MPASMWIN e in seguito trasformarlo in sysex con PERL (basta installare un pacchetto e poi c'è già un file .bat da lanciare che converte il codice in sysex). entrambi i software sono scaricabili gratis dai siti indicati su www.ucapps.de ************************************************************ D: hai speso molto per realizzare le midibox? R: questa è una domanda difficile, in quanto spesso ho preso i pezzi un po alla volta... dipende anche da cosa vuoi realizzare, dato che il progetto è altamente customizzabile.... ************************************************************ D: quanto tempo ci hai messo per costruire le tue midibox? R: anche qui è variabile... dato che ci ho lavorato spesso a tempo perso.... la prima midibox, nel 2001, l'ho fatta in una settimana lavorandoci tutte le sere. il sequencer, l'opera più complessa, l'ho fatta in circa 3 gioni di lavoro a tempo pieno (dal mattino alla sera!!) a ferragosto! ************************************************************ D: potresti gentilmente inviarmi i PCB degli stessi moduli che tu hai utilizzato, visto che quelli del sito ucapps.de sono un po' confusi (c'è quel blu sovrapposto al nero che non saprei come utilizzare per fare lo stampato)? I componenti utilizzati tanto dovrebbero essere gli stessi, magari questo Claudio, di cui parli sul tuo sito, li ha solo aggiustati. R: io i pcb sui quali ho montato il mio sid-synth me li sono fatti fare da claudio... non ho mai stampato un pcb di persona... non so neppure come si fa! mi sono limitato a montare i componenti e a seguire le istruzioni su www.ucapps.de ************************************************************ D: Se costruisco il core e gli carico il firmware secondo le varie configurazioni, devo costruirmi i moduli esterni da collegare ad esso e tutto dovrebbe funzionare... E' corretto ? R: esattamente! ************************************************************ D: Come faccio a stabilire su cosa devono agire pulsanti o potenziometri? R: questo è un discorso che vale per ogni controller MIDI che compri! in pratica ad ogni manopola o pulsante è associato un evento MIDI (control change, note on/off, etc... tutto quello che ti viene in mente!). a questo punto, dato che probabilmente uno strumento MIDI avrà già una configurazione MIDI sua (ovvero: al CC10 del tuo hardware è associato il cutoff), non devi fare altro che assegnare ad una certa manopola del controller il CC10. questo avviene in maniere molto semplice con la midibox o, presumo, con qualsiasi altro controller midi commerciale, o direttamente dal pannello di controllo oppure caricando un file via MIDI oppure con un applicativo apposito. ************************************************************ D: li midibox SID funziona come master sequencer o deve essere pilotato da un pc/sequencer o attaccato ad una tastiera muta? Leggevo che lo step B non ha superarpeggiator ed altre features previste per lo step C....e che comunque sono previsti come futuri upgrade per la ver. B. Hai notizie a riguardo circa l'effettivo sviluppo di questa parte del progetto? R: forse ti confondi! step A,B,C hanno identiche funzioni e funzionalità , cambia SOLO l'interfaccia untente (il numero di manopole). per quanto riguarda il sequencer che tu citi, forse ti rifierisci alla "wavetable" interna (o simile), che è praticamente uno piccolissimo sequencer nel quale puoi far andare in sequenza una serie di note o di control change, modificandone il tempo. a cosa serve questo? l'esempio più banale è proprio come sequencerino: tu imposti che lui faccia una sequenza di note, e poi lo mandi in play. oppure puoi far si che ad ogni step sia variata ad esempio la forma d'onda di un oscillatore... è comunque del tutto indipendente dalla comunicazione MIDI, ed è una particolarità delle creature di thorsten (ce l'ha anche il synth FM!) *********************************************** D: ho visto sul tuo sito la midibox, mi puoi dire dove trovo lo schema perchè sul sito di ucapps nn sono riuscito a trovarlo. R: gli schemi li trovi su www.ucapps.de ma dato che si tratta di un concetto "modulare" devi guardare i vari moduli... MB Hardware Platform Core Module LCD Module AIN Module DIN Module DOUT Module etc... sulla sinistra per trovare gli schemi (che poi, praticamente, trovi nei file pdf, brd e gif all'inizio di ogni sezione) poi nel sottomenu MBHP Projects trovi i vari progetti, con una descrizinoe dettagliata e di tutto ciò che serve alla loro costruizione invece in MIOS -> Introduction trovi la filosofia generale di funzionamento del tutto... *********************************************** D: faccio il dj e da molto tempo ke ho in testa di costruirimi un controllerino midi personalizzato! ho trovato tramite Google il tuo sito ed ho visitato anche il sito al quale tu fai riferimento!!! sarò un PO' incapace ma dopo due ore ke ci giro su nn riesco a trovare gli skemi e l'elenco del materiale! ho già un PO' di pic 16f877 mi puoi indirizzare meglio al resto?skemi materiale programma!!! R: per un controller base dovresti guardare il progetto midibox 64e (adattabili a varie esigenze) e i relativi moduli: CORE, DIN, DOUT, LCD poi la customizzazinoe è più facile di quanto sembri, ci puoi mettere quanti encoder, pulsanti, led vuoi.... per i pic, questi progetto richiedoono un PIC18F452
  3. i'm a creamware user since 2000 and i have to say that they synths ROCKS and have the most beatiful sounds among emulations. the ASB are a very good product at an affordable price according to me (the VST minimoogs cost maybe a little less , but eat LOTS of CPU power, soudn worse and dont' have the wonderful control intefcace ;) ), and i hope that they will bring some cash into creamware! i hope that they will continue to rock for years to come!! :-)
  4. i was thinking only about sending a CC with the movement of a hand. when the hand is far from the volume antenna, CC=0 (or 127, it depends). when i approach the antenna, CC rises and come to 127 (or viceversa). generating note on/note off would be more complicate (at a first thought). moreover, if you manage to use also the frenquency antenna (but this could be more complicate), you can have two CC at your hand. a "virtual theremin" (at least, the one that i have), have only two controllers to play with, and don't use note on/off messages. this idea is not related to have a midi theremin, but to have a wonderful new control possibility (like the "beam controller" or similar from roland new synths, where you modulate sounds with a hand over a sensor)
  5. a friend of mine would like that i build a theremin unit for him. there are plenty of schematics online, for example this one: http://www.pavekmuseum.org/theremin/diy3.html according to you... is there a way to collect a 0 / +5V volt signal from this unit (maybe from the "amplitude" channel)!?!? if so... one could easy connect a theremin to a midiout and open a whole new world!!! ;D
  6. THANKS THANKS THANKS THANKSTHANKS THANKSTHANKS THANKSTHANKS THANKSTHANKS THANKSTHANKS THANKSTHANKS THANKSTHANKS THANKSTHANKS THANKSTHANKS THANKSTHANKS THANKSTHANKS THANKS :)
  7. i know this is a stupid question... but what do you think is an handy and confortable spacing (both vertical and horizontal) for the pots of the midibox? of, put in other words, how many millimeters did you leave between a pot and its neighbour? i'm about to design my new midibox (with pic16F, 16encoder and 16 analog pot) and i'd like to optimize its dimension... making it as small as possible, but also as confortable as i can!! :-) any experience will be appreciated!
  8. Hi! i have just added a second bankstick to my SID 1.7: now i have two banks in which save patches! :-) my question: since i have two unused button in my control surface, formely for selecting SIDs 3 and 4 (but i have only 2 sids), i'd like to use them for selecting banksticks 1 and 2. is it possible? how?
  9. i'm thinking about migrating from old midibox 16 with pic16F and pots to midibox 16E with pic 18F. the question: is the box usable without ledrings? anyone has experience and comments?? is it possible to implement BOTH encoders and analog 10K pots?? how can i do it?? should i customize the MIOS code??? ideas?
  10. esatto, semplici potenziometri lineari da 10Khom.
  11. in genere sono semplci pulsanti normalmente aperti... non ho idea di cosa siano quelli "tattili" di cui parli!
  12. only two patch submissions?! ??? what are the other midiboxer doing!? anyway, thansk to thorsten for his continuous work!! ;D
  13. since is it possible to have access to a lot of old C64 musics (High Voltage Sid Collection - http://www.hvsc.c64.org/) that will play for example in winamp with some plugin, i wonder if there is some way to "grab" the sound from these tunes and use them as a "base" to program Midibox sid sounds...
  14. great! i'm just curious about two things: how did you solder mount these SMD IC on the backside? could you post a photo? i'm curious because the pins are SOOOO tiny and close one to each other!! :-)
  15. now my SID unit is working perfectly! i need only to make all the proper connections in a convenient way and place all inside the case!! :-)
  16. now my SID unit is working! i need only to make all the proper connections in a convenient way and place all inside the case!! ;D
  17. your design is impressive, and the cabling inside is very professional! nothing to do with mine! :-) if you can help in some way with the MIOS code i will be grateful! :-) i "only" need an handling for going directly to a particular submenu thanks!
  18. now that i'm pretty sure that my sid will work in a few days, i wonder if there is a way to add an extra button to the control surface (step B) in order to have a "shortcut" to the "save preset" function of the menu... the problem, of course, would not be to add a button, since even in step B there is some free digital input, but to make a "meta event" in mios code like the one in the sequencer. is this feature present in current version?
  19. NO!!!!!! ;D yesterday evening was very busy and exciting... because finally my sids worked and i setted in hurry up all the connections to build the master/slave chain that i forgot this "little" point! :-) thanks again!!
  20. this sounds rather new to me, because i'm absolutely sure that, in the past i always used the J14 PIN... ??? anyway... perhaps i miss something, probably because of the LONG hours spent on soldering!! anyway, i thank you for this... i thought i have read carefully all the ucapps pages, but evidently this was not true... :-) i'll try as soon as i'm at home!
  21. my sid and pcbs are working now , and i've found the problem i'm using mios 1.7, sid 1.6, with working control surface and bankstick, so i assume all the mods and cablings are correct the sid modules were not running because of the clock!!!!!! previously (including the days when all my setup was functional), the sid clock line (res, pin5) was connected to core J14 PIN. then, suddenly, one day the sid stopped working, and i cannot figure out why... until now, when i mounted a 1MHz quartz on the sid module, and disconneceted the J14 core cable!!!!!!! before adressing this... i checked ALL the connections, the sid interconnecting test was OK, and i even check the correct connection (with the tester) between PIC pin RD4 and SID pin RES# (directly between the two ICs) i have two core+2 sid, and only one 1Mhz quartz crystal. so i decided to connect the second sid module directly to the quartz out of the first pin it works, even if the signal is very bad, and the sound i get is not at all "clear". probably because the clock signal gets deteriorated during the travel..... the funny and incredible thing is that if i desolder the cable from the quartz and i connect it again to the J14 pin of the core, it doesnt work!!! i cannot believe is a PIC problem, since this would be the only output broken..... is this possible??
  22. i have two cores+2 sid modules (+control surface, step B) working and tested both standalone, i'm working on set up them as master+slave. i think i did all the relevant steps, but i cannot get any signal from the slave so the situation is this 1) the two core+sid are working good when they are standalone, so all is good from this side. i burned sid 1.6 (mios 1.7) on both, with sid 8580 and control surface 2) i took one PIC and changed the ID from 0 to 1 with midiOX with the string F0 00 00 7E 46 00 0D 03 00 01 F7. now if i PING with F0 00 00 7E 46 01 0F F7 i receive the same sysex string back, so i assume that the slave is setted up properly 3) i removed the optocoupler from the slave 4) connected the master with the slave: master VS pin of J11 goes to the same VS J11 pin of the slave. master M0 pin of J11 goes to M1 J11 pin of the slave. i checked with the tester the connection of the pin TX of the master and the RX pin of the slave and they are connected (directly on the PIC IC) 5) both sids receives on the same midi channel the result: i get only NOISE from the slave SID, while the master SID is correcly working...... any ideas?!?! i'm at a little step to the conclusion!!!!!!!!
  23. all my 6580 sids are good, since i've just tested them on a C64... so the problem MUST be somewhere else... DAMN.... it's so frustrating..... even if i'm now happier because i have working sid chips! :-) now, let's take the solder and work on the PCB!
  24. hi! when i power on the unit i have a transient in my stereo, to which i connect the sid. the worse fact is that i "hear" something when i play the notes (or use the sidplayer application), but these are just very low volume electrical transient..... these make me feel that something is broken inside the sid, even if i cannot figure why, since i never powered it up with a wrong voltage.... anyway, i still have to test them on a working c64...
  25. thanks for the suggsetion.... actually all my voltages are correct, and the sid interconnection test works well, so that i guess that core and sid are connected properly... now, the problem must be either in the sid or in the output stage... i tried to replace the transistor, but still nothing happens!!!! :-(
×
×
  • Create New...